Ortodonzia

L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti, migliorando la masticazione, la respirazione e l’estetica. Corregge la postura dovuta a irregolarità alla nascita delle articolazioni della mandibola. 

Attraverso il cosiddetto “studio ortodontico” si decide il trattamento più adatto con l’ausilio di: radiografie (es. panoramica dentale, teleradiografia, cefalometria), si esaminano la mandibola, la mascella, le articolazioni e si studiano la forma e il profilo del viso, il modo di masticare e di deglutire. A seconda del tipo di difetto e del tipo di malocclusione si sceglie l’adeguato trattamento ortodontico che si avvale dell’aiuto, a seconda dei casi, di apparecchi mobili (di solito usati nella prima fase di cura nei bambini, per espandere il palato e guidare la masticazione in posizione corretta), di apparecchi fissi (usati quando quasi tutti i denti permanenti sono presenti).

A seconda del tipo di malocclusione, il piano di trattamento può prevedere delle estrazioni (es.: denti del giudizio) per ottenere e mantenere i risultati desiderati.
Una volta terminata la fase attiva del trattamento spesso è necessario usare una contenzione (interna e, quindi, non visibile) per mantenere nel tempo il risultato raggiunto. La durata della terapia ortodontica dipende dal tipo e dalla gravità del problema, dall’età (negli adulti, essendo le ossa completamente formate, i movimenti dei denti possono impiegare tempi più lunghi rispetto agli adolescenti), dalla risposta individuale al trattamento e dalla diligenza nel seguire le indicazioni del dentista.

 

Ortodonzia invisibile :

L’odontoiatria moderna propone un nuovo metodo di correzione ortodontica. Un innovativo ed efficace sistema rimovibile e completamente invisibile.
Si tratta infatti di mascherine interamene trasparenti, capaci di creare spostamenti dentali. Con il progressivo miglioramento ortodontico le mascherine vengono sostituite fino al completo allineamento delle arcate.

  

Questo sistema si può utilizzare per correggere diverse situazioni ortodontiche.

 

 Affollamento dentale:

si verifica quando nella mascella lo spazio non è sufficiente per contenere tutti i denti normalmente. Se non curato, l'affollamento dentale può aumentare il rischio di disturbi gengivali, poiché i denti risultano più difficili da pulire, e ridurre la normale funzionalità dei denti

 

 Forte spaziatura dentale:

si verifica quando la mascella presenta spazio eccessivo. Questo problema può dipendere dalle dimensioni ridotte dei denti, da una crescita anomala dell'osso mascellare, da fattori genetici, da denti mancanti e/o dalla protrusione della lingua. In caso di denti mancanti il problema può anche essere dovuto dallo spostamento del dente vicino a causa dello spazio vuoto. I problemi di spaziatura possono portare a disturbi periodontali, quali gengivite e periodontite, che, se non curati, possono portare alla perdita dei denti

 

 Morso incrociato:

si verifica quando l'arcata superiore e quella inferiore sono disallineate tra loro. Solitamente la conseguenza è che uno o più denti dell'arcata superiore occludono dietro i denti dell'arcata inferiore

 

  Overbite:

si verifica quando i denti superiori presentano una significativa sovrapposizione rispetto ai denti inferiori. È dovuto generalmente a fattori genetici, cattive abitudini orali o a un sovrasviluppo dell'osso che supporta i denti. Questo problema può causare disturbi o irritazioni alle gengive e/o erosione dei denti inferiori, nonché dolori alla mascella e problemi articolari

 

 Protrusione dell'arcata superiore:

si verifica quando i denti inferiori si protendono oltre i denti anteriori, solitamente a causa di un sottosviluppo dell'arcata superiore, di una crescita eccessiva della mandibola o di entrambi i fattori. Il problema può essere inoltre causato dalla mancanza di denti superiori e può impedire la normale funzionalità dei denti anteriori o dei molari, provocandone l'erosione. . Può essere inoltre causa di dolori alla mascella e problemi articolari

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza cookie di sessione e tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Accetta tutti
Blocca tutti
Privacy Policy
Cookie tecnici
questo sito utilizza esclusivamente cookie di sessione e tecnici.